Francesco I Sforza (1450-1466) Duca di Milano e Signore di Genova. Ducato d'oro, gr. 3,42, ¿ 20,6 mm. D/ :F:S:DVX:MEDIOLANI:D:IAN, castello con biscione tra otto doppi archi con anellini e trifogli. Rv: :CONRADVX:REX:ROMANO:T:, croce patente tra otto doppi archi con trifoglio ed anellino. . MIR 111, CNI 1, Lunardi 115, Biaggi 938. Molto raraBB
Auction #69-1 - Raccolta ANPB
By: Numismatica Varesi s.a.s.
Numismatica Varesi s.a.s. Auction #69-1 - Raccolta ANPB
Numismatica Varesi s.a.s. will conduct its Sale #69 on October 7th and 8th , 2016.
Raccolta ANPB di monete italiane dalll'anno 1000 al 1797
Refine Your Search
フィルタ方法
Category
- EMILIA (144) Apply EMILIA filter
- FIRENZE (25) Apply FIRENZE filter
- GRANDI MODULI (11) Apply GRANDI MODULI filter
- LIGURIA (35) Apply LIGURIA filter
- LOMBARDIA (23) Apply LOMBARDIA filter
- MARCHE, UMBRIA e LAZIO (21) Apply MARCHE, UMBRIA e LAZIO filter
- MILANO (93) Apply MILANO filter
- napoli (135) Apply napoli filter
- PAPALI (327) Apply PAPALI filter
- PIEMONTE (14) Apply PIEMONTE filter
- QUADRUPLE (26) Apply QUADRUPLE filter
- sardegna (5) Apply sardegna filter
- SAVOIA (21) Apply SAVOIA filter
- SCUDI, DUCATONI, PIASTRE e TALLERI (366) Apply SCUDI, DUCATONI, PIASTRE e TALLERI filter
- sicilia (64) Apply sicilia filter
- toscana (41) Apply toscana filter
- VENETO (10) Apply VENETO filter
- VENEZIA (83) Apply VENEZIA filter
- SAVOIA (1) Apply SAVOIA filter
Lot #27 - LIGURIA
Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) Duca di Milano e Signore di Genova. Genovino, oro gr. 3,44, ¿ 20,9 mm. D/ ¡g:S:DuX:meDIOLanI:D:Ian¡, in cornice di otto archetti e rosette, il castello con palmetta al centro e sormontato dalla biscia milanese con il bimbo in bocca. Rv: COnRaDux:REX: ROmanO:a¥, in cornice di otto doppi archetti con roselline ed anelli, croce patente. . MIR 114, CNI 1, Lunardi 118, Biaggi 940. RaraBB
Lot #28 - LIGURIA
Gian Galeazzo Maria Sforza (1488-1494) Duca di Milano e Signore di Genova. Genovino, oro gr. 3,44, ¿ 20,9 mm. D/ ¥IO:G3:M:SF:DVX:M:VI:ÌC:I:D¥, in cornice di dieci archetti il castello con palmetta al centro e sormontato dalla biscia milanese un il bimbo in bocca. Rv: ¥CONRAD:REX: ROMANOR'¥[MP]¥, in cornice di otto archetti e roselline, croce patente . MIR 132/4, CNI 9, Lunardi 136, Biaggi 958. Molto raraBB
Lot #29 - LIGURIA
Gian Galeazzo Maria Sforza (1488-1494) Testone, argento gr. 13,78, ¿ 29,6 mm. D/ IO.G3:M:SF:DVX:M:VI:AC: IANVE:D¥, in cornice di undici archetti, il castello con palmetta al centro e sormontato dalla biscia milanese con il bimbo in bocca; ai lati, due stelle a sei punte. Rv: ¥CONRAD':REX:ROMANOR:F¥S¥, in cornice di dodici archetti, croce patente accantonata da tre stelle. . MIR 137, CNI 38, Lunardi 143, Biaggi 965. RaraSPL
Lot #30 - LIGURIA
Ludovico Maria Sforza (1494-1500). Duca di Milano e Signore di Genova Testone, argento gr. 13,24, ¿ 28,4 mm. D/ ¥LÕV:M:SF:DVX:M:VII:AC IANVE:D¥, tra dieci archetti, castello con biscione e due stelle ai lati. Rv: CONRADÕ:REX: ROMANORV3¥NG¥ (Nicolaus De Guirardis, Zecchiere), croce patente in dodici archetti, in cerchio lineare e perlinato. Tre stelle nel I¡, III¡ e IV¡ quadrante della croce. . MIR 144, CNI 17, Lunardi 147, Biaggi 969....
Lot #31 - LIGURIA
Luigi XII Re di Francia, Signore di Genova (1508-1512). Scudo d'oro del Sole (1519), gr. 3,34, ¿ 27,9 mm. D/ :LVD':DEI:GRACIA:FRANCOR':REX:IANVE: D:, stemma coronato e sormontato da un sole. Rv: XPS:VINCIT:XPS:REGNAT: IMPERAT:IC, grande croce gigliata nel campo. . MIR 153, CNI 10, Lunardi 158, Duplessy 750. Molto raraq.SPL
Lot #32 - LIGURIA
Dogi Biennali, II fase (1541-1637). Scudo d'oro del sole AS, gr. 3,40, ¿ 22,3 mm. D/ àDVX¥ET¥ GVBER¥REIPV¥GENV¥, castello stilizzato, sormontato da palmetta, e globetto in basso. Rv: àCONRADVS¥REX¥ ROMA¥AS, in cerchio cordonato: croce patente con * nel primo quarto. . MIR 185/4, CNI 61, Lunardi 190.SPL
Lot #33 - LIGURIA
Dogi Biennali, II fase (1541-1637) Testone della Benedizione 1554, argento gr. 9,83, ¿ 30,6 mm. D/ DVX¥ET¥GVBERÕ¥REIPVBÕ¥ GENVENÕ, il Redentore volto a destra benedice il Doge genuflesso con il vessillo; a sinistra quattro stelle. Rv: CONRADVS¥II¥ROMANORÕ*REX, nel campo il castello sormontato da croce; ai lati 15-54. . MIR 228, CNI 11, Lunardi 203. Molto raraSPL
Lot #34 - LIGURIA
Dogi Biennali, II fase (1541-1637) Testone della Benedizione 1557, argento gr. 9,91, ¿ 29,39 mm. D/ DVX¥ET¥GVBERÕ¥REIP¥ GENV¥, il Redentore volto a sinistra benedice il Doge genuflesso con il vessillo; esergo, ¥1557¥. Rv: CONRADVS¥II¥ ROMANOR¥REX¥, croce ornata ed accantonata da quattro castelli. . MIR 229, CNI 9, Lunardi 204. Molto raraBB
Lot #35 - LIGURIA
Carlo V Imperatore (1535-1556) Ducato, oro gr. 3,36, ¿ 22,4 mm. D/ CAROLVS V¥ ROMANORVM IMP¥, testa laureata; a sinistra IBR, in basso fiore tra tre globetti. Rv: R ARAG O VT SI, stemma coronato sovrapposto a due aquile imperiali. . MIR 131/1, Pannuti R. 9a. RaraSPL
Lot #35 - LIGURIA
Francesco I Re di Francia e Signore di Savona (1515-1528). Cavallotto, Savona, argento gr. 3,85, ¿ 28,1 mm. D/ :·:CIVITATEM·SAVONAE:·:, scudo poligonale a testa di cavallo, ai lati M S. Rv: *VIRGO*MARIA*PROTEGE*, San Giorgio a cavallo. . MIR 562, CNI cfr. 3, Le monete Savonesi 164, 3, Duplessy 965a. Molto raraSPL
Lot #36 - LOMBARDIA
Bergamo, al nome di Federico Imperatore (1140-1330). Grosso da 4 denari (1140-1313), Bergamo, argento gr. 1,285, ¿ 18,2 mm. D/ IMPRT FEDERI/CVS, busto laureato e drappeggiato a destra. Rv: PGA MVM, veduta della Cittˆ con quattro archi e tre torri. . MIR 17, CNI 123/137, Biaggi 352. Raraq.SPL
Lot #37 - LOMBARDIA
Brescia, monetazione comunale, (1186-1254). Denaro scodellato, Brescia, argento gr. 0,65, ¿ 16,6 mm. D/ FR¼D¼RICVS (s orizzontale), nel campo: ½ / P¥R / I. Rv: BRI ¥ SIA (S orizzontale), nel campo croce patente. MIR 108, CNI 7, Biaggi 412.q.FDC
Lot #38 - LOMBARDIA
Brescia, monetazione comunale, (1186-1254) Grosso, Brescia, argento gr. 1,94, ¿ 19,2 mm. D/ BRI (trifoglio) SIA (S orizzontale), nel campo croce patente accostata dalle lettere I / N / P / R. Rv: S¥IOVITA ¥S¥F NVS¥, i Santi Giovita e Faustino, di fronte sostengono vessillo con croce patente e accantonata da quattro globetti. MIR 112a, CNI 18, Biaggi 415. Rarissimaq.FDC
Lot #39 - LOMBARDIA
Como, al nome di Federico II (1242-1293). Mezzo grosso, Como, argento gr. 1,39, ¿ 18,3 mm. D/ (FED)ERICVM IMPERI, busto dell'imperatore a destra, coronato, e con scettro nella destra; nella sinistra tre fiori. Rv: ¡ ¡CVM ANVS, aquila spiegata con il capo volto a sinistra. . MIR 264, CNI 23, Biaggi 641, Bellesia Como 23*. Molto raraq.SPL
Lot #40 - LOMBARDIA
Cremona, al nome di Federico Imperatore (1155-1330). Grosso dal 1154, Cremona, argento gr. 1,93, ¿ 21,1 mm. D/ FREDERICVS (S orizzontale), nel campo in cerchio cordonato ½ / P¥P/ I (cuneo). Rv: CR¼MONA, nel campo in cerchio cordonato, grande croce patente con bisanti nel I e II quarto, e due cunei nel III e IV quarto. . MIR 288, CNI 10, Biaggi 672. RaraBB
Lot #41 - LOMBARDIA
Cremona, al nome di Federico Imperatore (1155-1330) Grosso (1155-1330), Cremona, argento gr. 2,09, ¿ 21,6 mm. D/ CR¼MONA, nel campo in cerchio cordonato, grande croce rinforzata accantonata da due globetti e due gigli alternati. Rv: S yme RIVS¥, Sant'Imerio seduto tra due leoni, con pastorale nella sinistra e la mano destra benedicente. MIR 290, CNI cfr. 37, Biaggi 673. Molto raraspl
Lot #42 - LOMBARDIA
Cremona, al nome di Federico Imperatore (1155-1330) Mezzo grosso 1155-1330, Cremona, argento gr. 0,83, ¿ 16,8 mm. D/ FR¼D¼RICVS, (S orizzontale) in cerchio rigato ½ / P¥P / I. Rv: CREMONA, croce patente con due globetti nel primo e secondo quarto e due cunei nel terzo e quarto. . MIR 294, CNI 15, Biaggi 674. Mezzo grosso 1155-1330, Cremona, argento gr. 0,71, ¿ 16,2 mm. D/ FR¼D¼RICVS, nel campo, ½ / P¥R / I, spina in basso a destra. Rv:...
Lot #43 - LOMBARDIA
Ducato di Mantova, Federico I Gonzaga (1478-1484). Quattrino, Mantova, rame gr. 1,54, ¿ 16,3 mm. D/ VIRGILVS¥MARO¥, testa laureata di Viriglio a sinistra. Rv: EPO, foglia di vite. MIR 405, CNI 17-19 (anonime di Federico), Bignami 2. Quattrino, Mantova, rame gr. 1,91, ¿ 16,4 mm. Come precedente Lotto di due (2) moneteBB
Lot #44 - LOMBARDIA
Francesco II Gonzaga (1484-1519), Quattrino, Mantova, rame gr. 2,02, ¿ 17,2 mm. D/ FRANC¥MANT¥MAR¥IIII, busto con cappello tondo a sinistra. Rv: SANGVINIS¥¥¥XPI¥IHESV¥ la Pisside. MIR 436, CNI 172-175, Ravegnani M. 26. Raraq.SPL
Lot #45 - LOMBARDIA
Francesco II Gonzaga (1484-1519) Quattrino, Mantova, rame gr. 2,02, ¿ 17,2 mm. D/ FRANCI¥MAR¥MA IIII, busto con cappello a punta sinistra. Rv: SANGVINIS: XPI IHESV¥ la Pisside. MIR 436, CNI 176-192, Ravegnani M. 27. Quattrino, Mantova, rame gr. 1,56, ¿ 15,4 mm. D/ FRANCI¥SCVS¥MAR¥MANT¥IIII, testa nuda a sinistra. Rv: D¥PROBASTI¥ME¥ET¥COGNO¥ME¥ crogiuolo sul fuoco. MIR 438, CNI 193-241, Ravegnani M. 28. Lotto di due (2) moneteBB
Lot #46 - LOMBARDIA
Francesco II Gonzaga (1484-1519) Quattrino con il Monte Olimpo, Mantova, rame gr.1,56, ¿ 17,07 mm. D/ FE¥II¥MR¥MANTVAE¥IIIII testa nuda a sinistra. Rv: FIDES, nel campo il Monte Olimpo. . MIR 485, CNI 133, Ravegnani M. 30. Raraq.SPL
Lot #47 - LOMBARDIA
Federico II Gonzaga (1519-1540) Ducato, Mantova, oro gr. 3,36, ¿ 26,4 mm. D/ (sole) FEDERICVS¥II¥MANTVAE¥DVX¥I , arma inquartata; sopra, Olimpo e corona; Rv: SI¥LABORATIS¥EGO¥REFICIAM¥, Cristo a mezza figura sorgente dal sepolcro; dietro, la croce e gli strumenti della passione; MIR 446, CNI 146. Raraq.FDC
Lot #48 - LOMBARDIA
Signoria dei Trivulzio Gian Giacomo Trivulzio (1487-1518). Grosso da 6 Soldi, Mesocco, argento gr. 3,62, ¿ 28,6 mm. D/ ¹¥IO¥IA¥TRIVL¥MAR¥VIGLE¥ET¥F¥MARE, stemma dei tre pali in uno scudo a testa di cavallo; ai lati i cordoni coi fiocchi. Rv: ¥SANCTVS¥ ¥GEORGIV, il Santo col capo scoperto e nimbato in piedi un poco a destra con lo scudo nella sinistra e la lancia nella destra in atto di trafiggere il drago. . MIR 982, CNI 65 var, Gnecchi 27...
Lot #49 - LOMBARDIA
Pavia, Enrico I di Baviera Imperatore e re dÕItalia (1014-1024). Denaro 1014-1024, Pavia, argento gr. 1,29, ¿ 16,9 mm. D/ [HE]I[NR]ICVS¥IMPR, nel campo in cerchio rigato croce patente accantonata da quattro globetti. Rv: PAPIA, sovrapposta a lunga croce astile. MIR 834, CNI 7, Biaggi 1830, Brambilla Tav. VI n. 6, Limido Fusconi 23 RaraSPL
Numismatica Varesi
The firm of Varesi was founded in 1967, with regular sales since 1984 to become one of most important numismatic auctions houses in Italy. Our Catalogues are carefully written and photographed and... Read More